Olan è uno pseudonimo che stà per Oliveri Anna
- In QUESTO BLOG troverai Articoli scritti da Oliveri Anna
e pubblicati su vari Giornali.
- TROVERAI anche: altri articoli sulla GRAMMATICA LESSIGRAFICA NAPOLETANA non scritti da Olan.
- QUESTO BLOG è a disposizione per chiunque voglia vedere tradotto in Lessigrafia grammaticale un proprio componimento che intende scrivere in napoletano. INVIALO E TI RISPONDERO'!
Clicca sulla foto: COMUNICATO STAMPA
+13+febbraio+%2709+ORE+18,00.jpg)
Vienhc Pur Tu!
Comunicato Stampa
L’Associazione Alfredo Guida Amici del Libro ONLUS
MARTEDI’ 3 FEBBRAIO ’09 – ORE 18,00
Saletta Rossa – Libreria Guida Port’Alba, 20 Napoli
propone la presentazione della seconda edizione del libro
I SEGRETI DELLA PIZZA E ROSTICCERIA
OK PROJECT EDITION - NAPLES 2009
La conferenza, affidata dalla coordinazione dell’arch. ANNA OLIVERI verterà sulla GASTRONOMIA MEDITERRANEA, argomento centrale del libro.
presentato dell’Autore SALVATORE TOMO;
- il testo, completo di DVD, tratta l’argomento non soltanto elencando ingredienti e pietanze, curiosità culinarie e personaggi della tradizione gastronomica partenopea, ma racconta anche caratteristiche della cultura mediterranea, quali: la tradizione, la società, la memoria e la storia. Apprezzabile quindi l’intento nel trattare l’argomento della gastronomia con semplicità, ma senza mancare di uno dell’ingredienti base per il nutrimento umano, La Cultura.
- il convegno con la sua piccola ma imponente rosa di relatori, si prospetta di grande interesse Intellettuale; i relatori sono:
La scrittrice MARIA STRIANESE, Curatrice del reportage, sulla visita di Papa Benedetto XVI a Napoli (21-23 ottobre 2007) – “PER UN MONDO SENZA VIOLENZA Religioni e culture in dialogo”; parlerà del “Simbolismo religioso nell’alimentazione” aspetto di questo singolare testo di S.Tomo, che ci porta fin dentro i significati più reconditi della cultura religiosa e contemplativa, di ogni tempo e civiltà.
il prof. ANTONIO VIRGILI docente e saggista, membro di organizzazioni scientifiche e professionali è Autore di numerosi testi su argomenti di Medicina e di Scienze Sociali; la sua più recente pubblicazione è (Culti misterici ed orientali a Pompei - Gangemi, 2008; uno studio che incrocia dati storici simbolici, archeologici ed esoterici alla riscoperta di una delle più antiche tradizioni culturali dell'area mediterranea) il prof. A. Virgili interverrà in merito a: “l’Alimentazione strumento privilegiato delle medicine complementari e naturali”
il prof. ALDO OLIVERI, autore della scoperta scientifico-letteraria sulla “Grammatica Lessigrafica della Vera Lingua Napoletana”; per sottolineare l’importanza della rivalutazione Culturale a Napoli, Salvatore Tomo nel libro porta un singolare ma calzante paragone: “il pizzaiolo rappresenta l’animo popolare al pari di Pulcinella; il prof. Aldo Oliveri è invece l’icona della Lingua Napoletana” questi esporrà le motivazioni che lo hanno indotto a fare l’importante scoperta, elencandone le peculiarità, come fondamentali ingredienti che danno vita alla giusta ricetta de’: “ ‘O shcriv’r a ccussi’ cόmm s pārl a Nnapŭl” www.napoliviva.i 2004”.
MARTEDI’ 3 FEBBRAIO ’09 – ORE 18,00
Saletta Rossa – Libreria Guida Port’Alba, 20 Napoli
propone la presentazione della seconda edizione del libro
I SEGRETI DELLA PIZZA E ROSTICCERIA
OK PROJECT EDITION - NAPLES 2009
La conferenza, affidata dalla coordinazione dell’arch. ANNA OLIVERI verterà sulla GASTRONOMIA MEDITERRANEA, argomento centrale del libro.
presentato dell’Autore SALVATORE TOMO;
- il testo, completo di DVD, tratta l’argomento non soltanto elencando ingredienti e pietanze, curiosità culinarie e personaggi della tradizione gastronomica partenopea, ma racconta anche caratteristiche della cultura mediterranea, quali: la tradizione, la società, la memoria e la storia. Apprezzabile quindi l’intento nel trattare l’argomento della gastronomia con semplicità, ma senza mancare di uno dell’ingredienti base per il nutrimento umano, La Cultura.
- il convegno con la sua piccola ma imponente rosa di relatori, si prospetta di grande interesse Intellettuale; i relatori sono:
La scrittrice MARIA STRIANESE, Curatrice del reportage, sulla visita di Papa Benedetto XVI a Napoli (21-23 ottobre 2007) – “PER UN MONDO SENZA VIOLENZA Religioni e culture in dialogo”; parlerà del “Simbolismo religioso nell’alimentazione” aspetto di questo singolare testo di S.Tomo, che ci porta fin dentro i significati più reconditi della cultura religiosa e contemplativa, di ogni tempo e civiltà.
il prof. ANTONIO VIRGILI docente e saggista, membro di organizzazioni scientifiche e professionali è Autore di numerosi testi su argomenti di Medicina e di Scienze Sociali; la sua più recente pubblicazione è (Culti misterici ed orientali a Pompei - Gangemi, 2008; uno studio che incrocia dati storici simbolici, archeologici ed esoterici alla riscoperta di una delle più antiche tradizioni culturali dell'area mediterranea) il prof. A. Virgili interverrà in merito a: “l’Alimentazione strumento privilegiato delle medicine complementari e naturali”
il prof. ALDO OLIVERI, autore della scoperta scientifico-letteraria sulla “Grammatica Lessigrafica della Vera Lingua Napoletana”; per sottolineare l’importanza della rivalutazione Culturale a Napoli, Salvatore Tomo nel libro porta un singolare ma calzante paragone: “il pizzaiolo rappresenta l’animo popolare al pari di Pulcinella; il prof. Aldo Oliveri è invece l’icona della Lingua Napoletana” questi esporrà le motivazioni che lo hanno indotto a fare l’importante scoperta, elencandone le peculiarità, come fondamentali ingredienti che danno vita alla giusta ricetta de’: “ ‘O shcriv’r a ccussi’ cόmm s pārl a Nnapŭl” www.napoliviva.i 2004”.
lunedì 14 luglio 2008
Iscriviti a:
Post (Atom)
RECENSIONE "Teatro Studio BN" per IL BRIGANTE - Giugno '08
La parte della Recensione, PUBBLICATA - VEDI FOTO
“TRAILERS” e “VARIEGATO, AVARIATO… VARIETA’!!!” sono gli spettacoli di fine corso TeatroStudio 2008 della Compagnia Stabile di Benevento, Scuola di Teatro della città, istituita e diretta dalla cooperativa SOLOT è articolata in due sezioni: TeatroStudio Ragazzi, per i giovanissimi, dagli 8 ai 15 anni e TeatroStudio, per i giovani dai 15 ai 26 anni costituito in 3 livelli di formazione, corrispondenti a 3 anni di Corso; al termine dei quali previo Saggio-Spettacolo finale, si consegue il diploma.
Lo staff di docenti che ha permesso agli allievi di mettere in scena gli spettacoli, è costituito per la Direzione Artistica da Michelangelo Fetto e Antonio Intorcia, dal Regista Rosario Giglio assistito da Giorgia De Lorenzo nello spettacolo “TRAILERS”; dall’organizzatrice Paola Fetto ed Emilia Tartaglia Polcini delle quali è il testo e la regia dello spettacolo di TeatroStudio Ragazzi “VARIEGATO, AVARIATO… VARIETA’!!!”
Le rappresentazioni hanno avuto luogo nella sede della cooperativa SOLOT, ossia al “Mulino Pacifico” (zona Benevento Appia). Una struttura che con i suoi ampi locali si adatta ottimamente alle esigenze della scuola di teatro permettendo, con l’ampio patio antistante la semplice ma armoniosa facciata principale, di utilizzarla ad arte, grazie ad un sapiente gioco di luci, anche come teatro all’aperto.
Fortunatamente, questo improbabile mese di giugno ha generosamente regalato, per entrambi i Saggi, due belle serate, permettendo che l’affluenza degli spettatori gremisse la naturale arena. Il pubblico, benché costituito in gran numero da parenti ed amici dei debuttanti, mi appare da subito, teso, in atteggiamento critico, immagino suggerito dalla responsabilità verso gli allievi. Ma presto la sorprendente bravura dei ragazzi e l’avvincente sequenza delle scene comiche, scioglie tutti in fragorosi applausi, che accompagnano in crescendo irrefrenabili e grasse risate.
Lo staff di docenti che ha permesso agli allievi di mettere in scena gli spettacoli, è costituito per la Direzione Artistica da Michelangelo Fetto e Antonio Intorcia, dal Regista Rosario Giglio assistito da Giorgia De Lorenzo nello spettacolo “TRAILERS”; dall’organizzatrice Paola Fetto ed Emilia Tartaglia Polcini delle quali è il testo e la regia dello spettacolo di TeatroStudio Ragazzi “VARIEGATO, AVARIATO… VARIETA’!!!”
Le rappresentazioni hanno avuto luogo nella sede della cooperativa SOLOT, ossia al “Mulino Pacifico” (zona Benevento Appia). Una struttura che con i suoi ampi locali si adatta ottimamente alle esigenze della scuola di teatro permettendo, con l’ampio patio antistante la semplice ma armoniosa facciata principale, di utilizzarla ad arte, grazie ad un sapiente gioco di luci, anche come teatro all’aperto.
Fortunatamente, questo improbabile mese di giugno ha generosamente regalato, per entrambi i Saggi, due belle serate, permettendo che l’affluenza degli spettatori gremisse la naturale arena. Il pubblico, benché costituito in gran numero da parenti ed amici dei debuttanti, mi appare da subito, teso, in atteggiamento critico, immagino suggerito dalla responsabilità verso gli allievi. Ma presto la sorprendente bravura dei ragazzi e l’avvincente sequenza delle scene comiche, scioglie tutti in fragorosi applausi, che accompagnano in crescendo irrefrenabili e grasse risate.